Utilizzo del nastro di Broselow per le emergenze pediatriche |
![]() |
![]() |
![]() |
Agarwal S, Swanson S, Murphy A et al. Comparing the utility of a standard pediatric resuscitation cart with a pediatric resuscitation cart based on the Broselow tape: a randomized, controlled, crossover trial involving simulated resuscitation scenarios. Pediatrics. 2005;116:e326-33. La facilità di accesso al materiale per rianimazione è un elemento cruciale per poter erogare cure adeguate e tempestive in caso di arresto cardiaco di un bambino. Inoltre, In situazioni di emergenza risulta più difficile la valutazione dell’età e del peso del bambino, che sono indispensabili per il calcolo delle dosi dei farmaci da somministrare. La pressione emotiva sotto la quale operano i professionisti durante un emergenza pediatrica aumenta poi il rischio di errore nel calcolo e nella preparazione dei dosaggi corretti. Per affrontare le emergenze, storicamente gli ospedali e gli ambulatori pediatrici hanno utilizzato dei carrelli (o zaini) di emergenza standard con cassetti o moduli organizzati per tipo di intervento: modulo per l’intubazione, modulo per i farmaci, modulo per la ventilazione ecc.). Molti Pronto Soccorso e servizi di emergenza territoriale, tuttavia, utilizzano carrelli o zaini basati sul sistema del nastro di Broselow. Con questo sistema il bambino da soccorrere viene misurato col nastro di Broselow (fig. 1) e viene determinato un codice colore corrispondente alla sua statura/età. Figura 1 Il carrello (o zaino) è suddiviso in cassetti o borse (fig. 2a e 2b) ciascuno dei quali ha un codice colore corrispondente ad uno dei diversi intervalli di statura e d’età del bambino. Ciascun cassetto o borsa contiene tutto il materiale necessario per la rianimazione di un paziente compreso in quel range di statura ed età, inclusi i farmaci già predosati.
Figura 2b Questo studio si è posto l’obiettivo di valutare quale sistema -tra quello standard e quello del nastro di Broselow- comporta: 1 un accesso più veloce al materiale; 2 una scelta del materiale più accurata ed adeguata ad età e taglia del paziente; 3 una maggiore soddisfazione degli operatori. |